Inasprimento dello scontro, repressione, trionfo elettorale del liste Pro-democrazia ...
leggi tutto
Alcune considerazioni: le violenze della polizia e dei manifestanti. ...
leggi tutto
Sebbene si parli di democrazia la questione è sostanzialmente (ma non solo) giovanile. ...
leggi tutto
Successo di eletti e di voti, ma non così completo ...
leggi tutto
Uno sguardo al domani ...
leggi tutto
È difficile che l'Oriente - e la Cina in particolare - offra immagini così eloquenti. Hong Kong: le strade gremite di folla hanno destato interesse in tutto il mondo. ...
leggi tutto
Un fronte ampio e compatto scende dunque in strada chiedendo il ritiro della nuova legge. Fin qui nulla di nuovo, o di particolarmente rilevante. È in strada che si realizza un evento davvero eccezionale: alle manifestazioni si unisce un numero crescente di persone. Non importa se in alcune manifestazioni si siano raggiunti o meno i 2 milioni: le foto sono sotto gli occhi di tutti e sono impressionanti. Un immenso successo popolare che induce la governatrice prima a sospendere la nuova legge, poi a rimandarla, poi ad annunciarne l'abbandono. Nel pur variegato mondo della politica internazionale non è frequente vedere un politico di tale livello muoversi così male e commettere così tanti errori. ...
leggi tutto
In sede di analisi, e venendo incontro alle molte richieste che sono state avanzate a chi scrive, sembrerebbe da sottolineare: ...
leggi tutto
Quali sono le cause di questa crisi è lungo da dire e richiederebbe molte pagine. A nostro avviso la protesta di Hong Kong ha elementi specifici che non riguardano altre realtà. E tuttavia presenta anche caratteri comuni a altre grandi città cinesi dell'Est. Fino ad oggi la protesta di Hong Kong non si è allargata. E tuttavia sono ormai visibili le criticità che potrebbero - un domani non troppo lontano - vedere sollevarsi anche le popolazioni delle città della Cina. Questa preoccupazione - sebbene non espressa a chiare lettere - è riconoscibile nella letteratura di partito di queste settimane. ...
leggi tutto
Ma un'ultima considerazione merita di ritardare di un poco la chiusura di queste note. Poche cose spaventano chi conosce la Cina come il comparire di cartelli come ‘democrazia' che pure sembrerebbero venire incontro alla nostra sensibilità politica. Chi frequenta la Cina sa bene quanto complesso sia per un cinese comprendere il senso di questa parola: ‘democrazia'. ...
leggi tutto